
Anteprima: Fiorentina contro Panathinaikos – pronostici, notizie sulle squadre, formazioni
Giovedì sera, allo Stadio Artemio Franchi, Fiorentina e Panathinaikos si incontreranno nella seconda partita della Conference League.
La prima partita ha visto i greci prevalere grazie a qualche gol in un thriller da cinque gol, con le finaliste delle ultime due edizioni di questa competizione che rischiano una potenziale eliminazione anticipata.
Anteprima della partita
© Imago
Dopo essere stato in vantaggio per 2-0 dopo 20 minuti, il Panathinaikos ha avuto un inizio da sogno ad Atene la scorsa settimana, ma alla Viola sono bastati appena quattro minuti per pareggiare con due gol rapidi di Lucas Beltran e Nicolò Fagioli.
Avrebbe potuto andare anche meglio per gli uomini di Raffaele Palladino, ma hanno visto con angoscia il gol di Matias Moreno nel primo tempo annullato dal VAR, prima che il Tete vincesse la gara di andata per i padroni di casa poco dopo l’intervallo.
Chiunque avanzerà sarà il grande favorito contro Celje o Lugano nei quarti di finale, ed entrambi hanno una grande motivazione per andare lontano in questa competizione.
Il Panathinaikos ha dovuto sedersi e guardare i rivali dell’Olympiacos vincere la Conference League la scorsa stagione, ma è stata la Fiorentina che hanno battuto in finale, e La Viola spera che questa campagna possa essere fortunata per la terza volta per loro, dopo aver perso anche contro il West Ham United a Praga nel 2023.
I vincitori di questa sfida non incontreranno i favoriti di spicco del Chelsea fino alla finale, quindi è sicuramente una corsa favorevole verso la finale, ma avrebbero sperato di evitarsi a vicenda in questa fase.
La Fiorentina è ora l’outsider a passare il turno dopo la sconfitta dell’andata, ma è comunque terza tra i bookmaker a vincere la competizione, grazie al percorso favorevole che avrebbe se completasse la rimonta qui.
© Imago
Gli uomini di Palladino hanno gestito la fase di campionato senza troppi problemi, prendendo 13 punti su 18 possibili e finendo terzi, con il pareggio che è stato solo leggermente sfortunato per loro.
La Fiorentina ha dovuto affrontare molte avversità in questa competizione, come quando una vivace squadra del Lech Poznan li ha quasi storditi nella loro corsa verso la finale nel 2023, quando avevano anche bisogno di un gol vincente al 130° minuto di Antonin Barak per battere il Basilea in semifinale.
La scorsa stagione, la Fiorentina ha anche vinto incontri risicati contro Maccabi Haifa e Club Brugge che a un certo punto hanno rischiato di andare contro di loro, quindi uno svantaggio di un gol non turba i padroni di casa qui.
Hanno combattuto bene anche nel fine settimana nonostante la sconfitta per 2-1 contro i contendenti al titolo Napoli, con Robin Gosens e Cher Ndour che hanno entrambi perso occasioni tardive che avrebbero potuto salvare un punto.
Quella è stata la quinta sconfitta in sei partite, causando una discesa all’ottavo posto nella classifica di Serie A, e considerando che un piazzamento tra le prime sei potrebbe essere necessario per la qualificazione europea, La Viola ora si trova a cinque punti di distanza.
Anche le difficili prove contro Juventus, Atalanta e Milan sono le prossime tre partite dopo questo scontro in Europa, rendendo imperativo per la squadra di Palladino progredire per mantenere viva la stagione.
© Imago
Il Panathinaikos si mette sulla loro strada e la squadra greca ha sopportato la sua giusta dose di dramma nel continente anche questa stagione.
La squadra di Rui Vitoria ha già dovuto battere il Lens nelle qualificazioni, prima di prendere solo 10 punti durante la fase di campionato, precipitando nei playoff dove ha affrontato i debuttanti del Vikingur Reykjavik e ha fatto un pasticcio assoluto della partita.
Il Pana aveva bisogno di un gol decisivo all’ultimo minuto per battere la squadra islandese, dopo essere inizialmente in svantaggio per 2-0 nella gara di andata, in un risultato che è stato sintomatico della loro forma nel 2025 finora.
L’Olympiacos li ha già eliminati dalla coppa nazionale e si trova a 10 punti di vantaggio su di loro in cima alla classifica, mentre il Lamia, in fondo alla classifica, li ha sbalorditi alla fine del mese scorso, quindi la vittoria della gara di andata è stata una specie di anomalia.
Notizie sulla squadra
© Imago
Dopo aver scontato le squalificazioni in campionato nel weekend, Rolando Mandragora e Nicolò Zaniolo saranno entrambi disponibili per la Fiorentina in questa partita, con il primo pronto a partire.
David de Gea è stato spesso lasciato in riserva durante il loro percorso in Conference League finora, con Pietro Terracciano utilizzato come portiere di coppa, e nonostante ne abbia subiti tre la scorsa settimana, potrebbe tornare in squadra qui.
Ndour e Pablo Mari non sono nella rosa della Fiorentina per l’Europa League, ma il rientrante Yacine Adli sì, ed è tornato dall’infortunio nel weekend come sostituto inutilizzato, ma non c’è ancora traccia di Andrea Colpani o Michael Folorunsho dopo le recenti battute d’arresto.
Il boss del Panathinaikos Vitoria ha nominato un forte XI per la trasferta ad Atromitos nel weekend, e probabilmente ci saranno pochissimi cambiamenti da quella parte qui.
L’ex giocatore della Fiorentina Bartlomiej Dragowski, che ha trascorso sei anni all’Artemio Franchi, dovrebbe tornare al suo vecchio terreno di gioco tra i pali, mentre il suo connazionale Karol Swiderski combatterà con Fotis Ioannidis per un inizio in prima linea.
Tasos Bakasetas, Tin Jedvaj, Erik Palmer-Brown e Facundo Pellistri saranno tutti grandi assenze sul tavolo delle cure per gli ospiti, mentre giocatori del calibro di Zeca, Bart Schenkeveld e Dimitrios Limnios sono tra i sette giocatori della prima squadra non registrati in questa competizione.
Possibile formazione iniziale della Fiorentina: Terracciano; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Cataldi, Mandragora, Fagioli; Gudmundsson, Kean, Beltran
La possibile formazione titolare del Panathinaikos:
Dragowski; Willian Arao, Ingason, Maksimovic; Kotsiras, Ounahi, Siopis, Mladenovic; Tete, Ioannidis, Djuricic
Leave a Reply